SAPONI LUSH AMORE A PRIMA VISTA
Ciao ragazzi e ciao ragazze ,
oggi vi voglio parlare dei miei fantastici saponi della LUSH .
Dalle mie parti il negozio più vicino è a Sommacampagna nel centro commerciale La Grande Mela.
Mentre ero li a fare un giretto ho approfittato per fare un pò di acquisti, e nelle mie scelte giornaliere volevo acquistare e provare i tanto decantati saponi solidi .
SULTANA
Lush lo definisce : Sua maestà, la libidine imperiale di sapone cremoso al profumo di frutti rossi e uva sultanina.
Questo sapone rientra dopo il Non si Mangia e il Biancaneve , nella mia top 3 .
Sapone solido che al suo interno presenta uva sultanina e frutti rossi , ha un idratazione media ed il suo profumo inebria tutto il mio appartamento.
Una sera sdraiata sul divano e mio marito in doccia ,è arrivata una ondata di profumazione assurda che ha profumato tutto il mio appartamento ,(diciamo che è quello che profuma di più in assoluto almeno per quelli che ho provato) fotonico .
Inoltre la sua profumazione sulla mia pelle persiste parecchio , infatti ancora alla mattina l’ho avverto e ,quello che è strabiliante è che anche le lenzuola assorbono il profumo nonostante indossi il pigiama.
Il costo va in base al peso che sciegliete ma il prezzo sono 4.95 euro per 100 gr di prodotto.
Sapone assolutamente con un inci verde senza conservanti qui sotto vi lascio in dettaglio la composizione :
INGREDIENTI
Acqua (Aqua), Olio di cocco e di semi di colza (Brassica napus and Cocos nucifera), Glicerina Vegetale (Glycerine), Sorbitolo, Profumo (Perfume), Albicocche essiccate (Prunus armeniaca), Uva essiccata (Vitus vinefera), Mirtilli Secchi (Vaccinium macrocarpon), Olio essenziale di olibano (Boswellia carterii), Olio essenziale di bergamotto (Citrus aurantium bergamia), Diossido di titanio (Titanium Dioxide), Sodium Chloride (Sodium Chloride), EDTA (EDTA), Tetrasodium Etidronate (Tetrasodium Etidronate), Sodium Hydroxide (Sodium Hydroxide), *Limonene (*Limonene), *Linalool (*Linalool), Butylphenyl Methylpropional
NON SI MANGIA
Lush lo definisce: Il sapone al miele che è diventato un cult.
Questo sapone rappresenta il must di tutti i saponi ,infatti è decisamente il più venduto.
Lo dice la parola stessa non si mangia ( talmente buono che ti verrebbe la voglia di addentarlo),infatti è un sapone al miele che alla portata di bambini può risultare pericoloso all’ingestione.
Composto principalmente da miele e aloe vera, sulla mia pelle risulta veramente poco idratante ,infatti necessito di una crema o un olio dopo la doccia.
La sua profumazione è eccezionale ma , a differenza del sultana dopo un paio di ore non si apprezza piu.
Sarei curiosa di provare la sua versione liquida ( Non la bevo) per vedere se la pelle risulta più idratata.
Il prezzo è di 5.90 euro per 100 gr di prodotto
Acqua di miele (Aqua), Propilene glicolico (Propylene Glycol), Olio di cocco e di semi di colza (Brassica napus and Cocos nucifera), Sodium Lauryl Sulfate (Sodium Lauryl Sulfate), Acqua (Aqua), Sodium Stearate (Sodium Stearate), Sodium Hydroxide (Sodium Hydroxide), Profumo (Perfume), Cera d’api (Cera alba), Olio essenziale di arancia selvatica (Citrus sinensis), Olio essenziale di bergamotto (Citrus aurantium bergamia), Estratto di Aloe Vera (Aloe barbadensis), Glicerina Vegetale (Glycerine), Sodium Chloride (Sodium Chloride), EDTA (EDTA), Tetrasodium Etidronate (Tetrasodium Etidronate), Estratto di Gardenia (Gardenia jasminoides), Diossido di titanio (Titanium Dioxide), *Limonene (*Limonene), *Linalool (*Linalool), *Benzyl Benzoate (*Benzyl Benzoate)
Inoltre il non si mangia al suo interno ha l’acqua di miele , acqua prodotta anch’essa da LUSH fenomenale !
Sotto vi lascio l’articolo di LUSH se volete saperne di più:
Produciamo in proprio la nostra acqua di miele, sulla base di un’antica ricetta, ritrovata da Mark Constantine, che prevede l’utilizzo di miele miscelato con tintura di benzoino (Styrax benzoin) e olio essenziale di rosa diluito in acqua. Anche un premiato tonico di bellezza del XIX secolo, il cosiddetto latte verginale, veniva preparato tradizionalmente con l’impiego di benzoino e acqua di rose.
Il miele è utilizzato come unguento per la pelle da oltre 2000 anni ed è stato spesso utilizzato per schiarire la pelle e i capelli, in quanto contiene enzimi che, a contatto con l’acqua, producono piccole quantità di perossido di idrogeno. Questa azione, responsabile di molti effetti antibatterici del miele, è stata denominata “inibina”, prima che venisse identificata come perossido di idrogeno.
L’azione del perossido di idrogeno è trascurabile nel miele puro e asciutto, ma, quando entra a contatto con l’acqua, questa sostanza si attiva e può agire quasi da blando antisettico a lento rilascio, mentre le altre sostanze fitochimiche contenute nel miele ne stimolano l’azione antibatterica e lo rendono un modo sicuro per stimolare la pelle a guarire da sé.
Il miele è stato usato con successo per trattare problemi cutanei, come ad esempio le ulcere diabetiche, ed è un rimedio tradizionale per i foruncoli infetti dell’acne. Questa sostanza, infine, è in fase di studio nella lotta contro lo Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA).
Poppea, la seconda moglie di Nerone, per prendersi cura della propria carnagione usava una miscela di latte e miele, mentre Cleopatra faceva il bagno nel miele e nel latte d’asina. Si dice che Madame du Barry, amante di re Luigi XV di Francia, usasse il miele come maschera facciale, mentre le donne giapponesi lo strofinavano sulle mani Il miele è un umettante naturale, in quanto attrae e trattiene l’umidità, e pertanto rappresenta un idratante molto delicato.
La tintura di benzoino si usa per curare le vesciche e per proteggere la superficie cutanea, come agente antibatterico ed antifungino e per conservare oli e burri, aumentando la conservabilità dei prodotti naturali. L’olio essenziale di rosa è uno dei migliori ingredienti cosmetici, idoneo per tutti i tipi di pelle, soprattutto per pelli mature, secche e sensibili.
In aromaterapia l’olio essenziale di rosa viene utilizzato solitamente per trattare stati di depressione, tristezza e afflizione, oltre che come tonico per le pelli mature; aiuta inoltre a rinforzare i capillari e a ridurre gli arrossamenti.
Come umettante naturale, l’acqua di miele è un ingrediente ideale nel gel doccia Yummy Yummy Yummy e nel balsamo Delizia, in quanto contribuisce a trattenere l’umidità, ammorbidendo i capelli e la cute.
Usiamo l’acqua di miele nel nostro sapone Nonsimangia! per le sue proprietà protettive e idratanti.
BIANCANEVE
Lui rimane il mio sapone in assoluto preferito sia come profumazione che come idratazione.
Purtroppo è un edizione limitata ,esce solo nel periodo di natale , è ogni anno ne prendo 5/6 pezzi per farmi la scorta per tutto l’anno.
Sapone alle mandorle e latte rafforzato con olio ci cocco e di colza che rendono quest’ultimo super idratante.
Il prezzo è di 5,95 euro per 100 gr di prodotto.
INGREDIENTI
acqua, propylene glycol, sapone di cuore di palma, profumo, sodium stearate, sodium lauryl sulfate, diossido di titanio, resina di benzoino, essenza assoluta di rosa, essenza assoluta di cassia, glicerina vegetale, sale, EDTA, tetrasodium editronate, benzyl benzoate.
Eccoci qua… questi sono i mie top 3 per quanta riguarda i saponi di lush , ma chiaramente non sono gli unici che ho provato e che vi recensirò, quindi state su questo canale che ci saranno aggiornamenti e alla prossima puntata
Ciao da Dafne
Pubblicato il Maggio 10, 2016 su Beauty. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0