Olio avocado
Ciao ragazzi,
oggi sono qua per parlarvi di un’altro olio che utilizzo molto per le mie ricette handmade.
In Italia quest’olio è ancora poco conosciuto e ancor meno usato fra i fornelli, le sue proprietà però spiccano per merito quando si tratta di applicazioni cosmetiche, ecco a voi l’olio di avocado !
Ha la capacità di penetrare a fondo nella pelle e di assorbirsi in tempi rapidi, favorendo così l’assorbimento dei nutrienti necessari alla pelle. È infatti particolarmente indicato per pelli secche, sensibili, mature, danneggiate, che soffrono di psoriasi, eczema.
Gli effetti benefici si possono ottenere anche impiegando la polpa schiacciata di un frutto maturo come maschera di bellezza, ma il procedimento può essere scomodo e poco pratico, più semplice è l’applicazione dell’olio estratto dall’avocado.
L’olio può essere estratto a freddo, in genere per uso alimentare, oppure tramite solventi e viene poi trattato, purificato e schiarito per uso cosmetico fino ad ottenere un liquido inodore e dal colore dorato.
Ha un alto potere nutriente e idratante, perfetto per ridare tono e consistenza a pelli secche o mature, per le quali può essere benefico anche nel trattamento delle macchie dell’età.
Per i più piccoli invece, data la capacità di penetrare a fondo e di essere assorbito rapidamente, può essere indicato anche per trattare le irritazioni da pannolino.
Gli antiossidanti contenuti nell’olio di avocado invece sono particolarmente indicati per trattare pelli scottate dal sole, per le scottature “da forno” e per sveltire la guarigione di piccole ferite o aiutare a riassorbire eventuali cicatrici.
A questo proposito l’olio di avocado può essere usato per problemi di prurito alla cute e nel trattamento della forfora: applicare l’olio con un lieve massaggio fa bene alla cute e, alla lunga, pare favorisca la crescita dei capelli.
L’olio che io ho acquistato, l’ho preso in un negozio multietnico, può essere usato anche per cucinare. Il suo costo è di 5,50 euro per 150 ml .
Vi descriverò qui sotto i miei utilizzi e alcune delle mie preparazioni handmade !
VISO
Massaggiate fino a completo assorbimento una piccola quantità di olio d’avocado sulla pelle pulita prima di andare a dormire, con movimenti circolari dal mento verso la fronte, lavate il viso la mattina successiva.
Inoltre quest’olio possiede un’ottima capacità di penetrazione attraverso la cute, facilitando contemporaneamente l’assorbimento di eventuali altri principi attivi associati. Questi componenti, stimolano inoltre l’attività dei fibroblasti del derma, promuovendo la sintesi del collagene ed esercitando un’azione ristrutturante e anti-età.
La sua applicazione contrasta la formazione di rughe, la perdita di freschezza, conferisce alla pelle morbidezza ed elasticità, promuovendo il rinnovamento cellulare. Per tale motivo è indicatissimo per le pelli secche, mature e devitalizzate.
L’ideale sarebbe applicarlo associato all’olio di jojoba la mattina e puro la sera; anche sul contorno occhi, sulla pelle pulita del viso, del collo e del decolleté in piccole quantità.
Una volta grazie ad un campioncino di un siero di alta profumeria per il viso, mi sono ritrovata la pelle tutta rovinata, e mettendomi questo olio il giorno dopo, per mia fortuna era rientrato tutto il problema.
CORPO
Se associato all’olio di mandorle dolci, le proprietà dell’olio di avocado si potenziano, specie l’azione elasticizzante, utile in caso di rilassamento cutaneo, smagliature o pelle che si squama. Per un migliore risultato, meglio se la pelle è ancora umida e calda all’uscita da un bagno o di una doccia, quando i pori della pelle sono più aperti e massivamente recettivi verso i trattamenti cosmetici e l’olio perciò penetra meglio. Olio che a differenza di altri ha il lato positivo che si assorbe immediatamente e non lascia la pele unta.
Trattamento per capelli con olio caldo
Riscaldate leggermente l’olio di avocado a bagnomaria e applicatelo sulla cute e sui capelli, come già visto aiuta a liberarsi di problemi di prurito e forfora, ed è eccezionale per trattare i capelli secchi. Per un’azione più profonda massaggiate cute e capelli in questo modo prima di dormire e la mattina seguente lavate i capelli come d’abitudine.
Sinceramente io l’ho utilizzo come impacco pre shampoo, non riesco a tenermi tutta la notta i capelli con un olio è piu forte di me, ma come impacco funziona benissimo.
Oppure, associato all’olio di cocco o al burro di karité si otterrà un impacco ristrutturante per il trattamento e la cura dei capelli molto secchi, fragili e sfibrati.
Trattamento per le macchie d’età
Applicate localmente l’olio di avocado sulle zone interessate, lasciate in posa per 15 minuti e sciacquate con acqua tiepida.
Saponificazione
Un uso indirettamente cosmetico dell’olio di avocado è per chi è appassionato di saponificazione: essendo, come abbiamo visto, paragonabile all’olio di oliva, l’olio di avocado è indicato anche per la realizzazione di saponette e cosmetici fatti in casa.Io attualmente per la saponificazione non l’ho ancora adoperato, ma sono molto curiosa e credo che prima possibile faró dei saponi.
Questi sono i miei principali utilizzi di quest’olio ma se sbirciate sul web troverete di tutto e di più ! Spero di esserci stata utile eh … alla prossima puntata .
Dafne
Pubblicato il giugno 19, 2016 su Beauty, Boby Care, HAIR CARE, Skin Care. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0