Acqua di rose
Ciao ragazzi e ciao ragazze,
Oggi vi voglio parlare di un prodotto must nella mia skin care routine: l’acqua di rose.
Usata sin dai tempi antichi, l’acqua di rose è ancora attuale e ricercata per le sue proprietà anti-age, idratanti e toniche.
È uno di quei segreti di bellezza utilizzati dalle nostre nonne, ma l’impiego dell’acqua di rose lo si può far risalire a un’epoca molto lontana. Secondo fonti storiche, fu il noto filosofo e medico musulmano Avicenna, verso l’anno Mille, a scoprire come estrarre l’acqua di rose dai petali del fiore. Da allora, questo liquido di bellezza si è diffuso nel mondo arabo, nel bacino Mediterraneo e anche oltre.
La varietà di rosa più preziosa e maggiormente selezionata per estrarre l’acqua (oltre che l’essenza) è quella chiamata “damascena”, originaria del Medio Oriente. Negli ultimi decenni, Bulgaria, Marocco e Turchia sono le nazioni specializzate nella coltivazione di questa particolare varietà, che viene raccolta ancora a mano. Anche la rosa centifolia è molto apprezzata, poiché crea un profumo sottile e lievemente dolce.
L’acqua di rose ha notevoli proprietà benefiche. E adesso le vedremo insieme:
- È perfetta per pulire e idratare in modo naturale la pelle, in particolare del viso, indicata sia per quella secca, sia per quella molto sensibile. Grazie alla sue virtù astringenti, favorisce la regolazione di sebo, purificando le pelli grasse.
- Nei periodi estivi, l’acqua di rose dona all’epidermide una sensazione di benessere e freschezza; lenisce arrossamenti e irritazioni cutanee. Un vecchio segreto della nonna prevede di conservarla in frigorifero: la sensazione di freschezza è intensificata, soprattutto nella stagione calda.
- L’acqua di rose è apprezzata anche per le sue proprietà anti-aging, essendo un efficace antirughe naturale. Usata quotidianamente al mattino e sera, restituisce la luminosità al viso, prevenendo la comparsa di rughe.
- Considerati i suoi ingredienti naturali, è ideale anche per le pelli sensibili, poiché lenisce la cute, non aggredendola.
- È un prodotto innanzitutto versatile poiché è utilissima sia per le pelli a tendenza acneica che per quelle delicate e affette dalle dermatiti più severe.
- È utilissima quindi anche sugli occhi poiché diminuisce i gonfiori e dona un’immediata sensazione di benessere specialmente se con un batuffolo di cotone si insiste sulla zona facendo un po’ di pressione.
- Anche sulle mani ha ottimi effetti in quanto allevia il bruciore provocato dalle screpolature e in più le idrata.
- Addirittura può essere usata sulle tempie in quanto darebbe sollievo dal mal di testa.
- È un ottimo e delicato profumo per i capelli.
- Si può usare per diluire il fondotinta quando questa per finire
Ma parliamo della mia acqua che acquisto nel supermercato multietnico vicino a casa. Il costo è decisamente basso 1,20 euro per 190 ml la scadenza è segnata sul tappo.
Come vedete il pac è molto semplice, è una bottiglietta di vetro con tappo vite di plastica.
Gli ingredienti sono solo acqua e estratto di rosa! Non ci sono schifezze !
L’acqua di rose io la utilizzo anche come materia prima per numerose ricette beauty. Ecco alcune ricette che io creo con l’acqua di rose.
MASCHERA VISO
– acqua di rose,
– yogurt bianco naturale,
– miele (consigliati, d’acacia o d’arancio)
Procedimento : due cucchiai per ciascun ingrediente. Mescolare bene gli ingredienti sino a formare un composto cremoso. Stenderlo sulla pelle del viso e lasciarlo in posa per circa 15-20 minuti. Risciacquare abbondantemente.
STRUCCANTE BIFASICO
Utilizzo l’acqua di rose come base per preparare il mio struccante bifasico preferito.
- Acqua di rose 60 gr
- Olio cocco 40gr
Ideale per trucchi waterproof, l’olio permette di rimuovere tutto. Una ricetta molto semplice ma efficace !
SCRUB VISO
- Olio ci cocco
- Acqua di rose
- Farina di mais
Mettere due cucchiai di olio di cocco e 4 di farina, mescolare e pian piano aggiungere l’acqua di rose fino a raggiungere una consistenza cremosa. E massaggiare sul viso ! Un vero portento !
Spero di essere stata utile eh … Alla prossima puntata
Dafne
Pubblicato il luglio 3, 2017 su Beauty, Handmade, Skin Care. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0