MERINGATA ALL’AMARETTO
Ciao e ben trovati,
nuovo articolo e nuova rubrica… ebbene si ho pensato di mettere alcune ricette di cucina, spero vi possano piacere ..oggi vi illustrerò la mia meringata all’amaretto interamente fatta in casa.
Partiamo con le meringhe…
INGREDIENTI
- 300 gr di albume;
- 680 gr di zucchero;
- succo di limone
Mettere solo gli albumi (di uova tenute a temperatura ambiente) nella planetaria (POTETE ANCHE TRANQUILLAMENTE MONTARE IL TUTTO CON IL BIMBY MA LA PLANATARIA A MIO AVVISO INCAMERA MOLTO BENE L’ARIA E MONTA L’IMPOSSIBILE) e azionare la frusta a velocità media e incorporare pian piano metà dello zucchero richiesto con alcune gocce di limone.
Una volta montato il composto dovrà essere bello lucido e compatto eh… solo a questo punto vanno versati pian piano i restanti grammi di zucchero (sempre con la planetaria in funzione).
Trasferire il composto ottenuto in una sac-a-phoce e formare gli stampi della forma che desiderate (essendo una torta tonda ho effettuato due basi ). In questo caso io ho effettuato due tipi di impasto e ho creato anche delle piccole meringhe per la decorazione.
Mettere poi le basi preparate in forno ventilato per 80° per 2 ore circa. Se vi può essere utile … metto anche un pezzo di stagnola piegato all’apertura del forno in maniera tale che incorpori umidità da fuori; questo non garantisce la chiusura ermetica del forno.
Una volta cucinato le basi si passa alla preparazione del semifreddo all’amaretto.
SEMIFREDDO ALL’AMARETTO
Ingredienti:
- 3 uova;
- 150 gr di amaretti ;
- 200 ml di panna;
- 3 cucchiai di zucchero
- 150 gr meringhe
Montare le uova con lo zucchero e unire i 150 gr di amaretto precedentemente sbriciolati.
Montare la panna e gli albumi separatamente e unire il tutto con la precedente crema e le meringhe fatte a pezzetti ( grossolani a me piace che si senta la consistenza della meringa)
Inserire il composto sulla base della meringa precedentemente cotta in forno e livellare fino a darle la forma di una bella torta.
Mettere in congelatore per 3 ore, e guarnire dando libertà alla fantasia con le meringhe.
Come potete vedere dalla foto, questo è il risultato finale.
Ne verrà fuori una torta spettacolare e delicata, spero che la ricetta possa essere di spunto e vi piaccia, lasciatemi un commento se avete consigli a riguardo.
Proverò anche a farla con le fragole, rimanete sintonizzati … eh alla prossima puntata.
Dafne
Pubblicato il dicembre 19, 2017 su CUCINA, DOLCI. Aggiungi ai preferiti il collegamento . 1 Commento.
Pingback: Riccio di frutta | LE PERLE DI DAFNE