MILLEFOGLIE : completamente a mano dalla base alla crema !

Ciao a tutti

oggi vi voglio parlare della classica millefoglie fatta in casa. La ricetta che abbiamo sperimentato è quella del maestro Iginio Massari.

PER LA SFOGLIA

300 g di burro fresco;

150 g di farina bianca 00;

Preparare la pasta, amalgamare il burro appena estratto dal frigorifero con la farina nella planetaria. Fare attenzione a non lavorare troppo la pasta il composto dovrà risultare una massa burrosa, omogenea e ancora plastica.

Stendere la pasta col mattarello di forma rettangolare con uno spessore di circa 1 cm. Una volta effettuato il rettangolo chiudere le due estremità al centro e successivamente ripiegare ancora la pasta come un libro.

Riporre il panetto in frigorifero per un’ora coperto dalla pellicola e ripetere questa procedura per altre quattro volte, quattro giri, quattro strati.

Una volta effettuato il quattro giri dare alla sfoglia la forma desiderata e cuocere in forno per 14 minuti a 190° e per 3 minuti a 220°.

CREMA PASTICCERA ALLA FRANCESE

500 g di latte intero di alta qualità;

Un baccello di vaniglia bourbon Madagascar;

Una scorza grattugiata di limone;

120 g di tuorli;

125 g di zucchero semolato;

Amido di riso circa 40 g.

Far bollire in una casseruola il latte, i semi di vaniglia e la scorza grattugiata di limone.

In una bacinella a parte, mescolare con un frustino i tuorli, lo zucchero e l’amido di riso. Dopo l’ebollizione, filtrare il latte e incorporarlo bollente nella massa appena ottenuta. Cuocere il tutto a bagno maria in acqua già bollente. Non appena la crema si sarà formata rimuoverla dal fuoco.

Sovrapporre al primo strato di sfoglia cotto e caramellato uno strato di crema pasticciera alla francese. Ricoprire la base con un secondo strato di sfoglia caramellata, un successivo strato di crema pasticciera e l’ultimo strato di sfoglia.

Abbiamo provato fare questa millefoglie caramellata seguendo passo passo il libro di ricette di genio Massari “dolci del maestro”. Fare una millefoglie fatta in casa è estremamente dispendioso ma, il risultato è stato veramente ottimo.

PS: chi ha l’arte del dolce in casa è più mio marito che la sottoscritta ma, essere in due aiuta molto 🤗

Spero che l’articolo vi possa essere piaciuto eh…alla prossima puntata con le perle di Dafne.

Pubblicità

Pubblicato il gennaio 14, 2020, in DOLCI con tag . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 5 commenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: