Olio Argan
Ciao ragazze e ciao ragazzi,
ben ritrovati con il nostro appuntamento, oggi vi voglio parlare di un olio che io utilizzo come materia prima per moltissime ricette handmade.
La bellezza molto spesso risiede nelle cose semplici e, la scoperta dell’Olio di Argan è certamente tra queste perché nel tempo si è rivelato una vera e propria ricchezza per la nostra pelle di viso e corpo.
Denominato elisir di belezza!!!
Pensate che con 100 chili di frutti se ne produce un solo litro e la pianta da cui si ricava cresce esclusivamente in una regione a sud-ovest del Marocco tanto da essere stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco perché le sue coltivazioni proteggono il territorio dall’avanzata del deserto.
La mia bottiglia di Argan viene proprio dal Marocco, un caro amico me l’ha portata direttamente da questo bellissimo paese, ma se non potetete, vi consiglio di prenderlo in uno di quei negozi di alimentari multietnico qui in Italia perché costa decisamente meno!
L’Argania Spinosa (è questo in realtà il nome completo dell’olio) è capace di resistere alle condizioni ambientali più difficili grazie alle sostanze speciali di cui è ricca. Si tratta di acidi grassi e potenti antiossidanti, che poi si ritrovano anche nell’olio.
L’olio d’Argan viene utilizzato per le sue proprietà emollienti ed è uno dei pochi cosmetici completamente naturali. Può essere usato contro l’invecchiamento precoce della pelle e contro le irritazioni causate dal vento, sole e smog; in alternativa, si può aggiungere un cucchiaio di olio nella vasca: è un anti-smagliature eccezionale.
Non solo utilizzato come elisir per le donne ma anche per gli uomini, prima e dopo la rasatura, l’Argan è in grado di preservare la pelle dalle irritazioni. È consigliato per chi ha capelli secchi, poco lucenti e sfibrati per il suo effetto tonificante e rinforzante, perfetto anche sulle unghie fragili.
Come viene prodotto questo olio ?
Per quanto riguarda dunque l’operazione di estrazione, possono derivare due tipi di olio: la specifica tipologia che di volta in volta verrà selezionata dipende dal fatto che i noccioli siano o meno tostati. Per esempio, dai noccioli che non sono stati tostati viene estratto olio per uso cosmetico, il quale ha un colore molto più chiaro; al contrario, olio Argan alimentare viene estratto dai noccioli tostati, e ha un colore molto ma molto più scuro.
Come potete vedere dalle foto il mio è scuro,in quanto può essere per uso alimentare ma va benissimo anche da utilizzare per le ricette cosmetiche, l’importante è che sia puro e privo di schifezze al suo interno. Nei loro Paesi di origine, questo olio alimentare viene usato molto spesso per condire i piatti.
Il motivo principale, però, per cui le donne in particolare e le persone in generale si avvicinano ai prodotti a base di olio di Argan, sta proprio nella possibilità di usare tali prodotti a fini cosmetici.
Cercherò di riassumere le proprieta in cosmesi di quest’olio, e di come io lo utilizzi sia cosi puro che come base o materia prima di alcune mie ricette beauty.
Olio Argan e il viso
Anche la pelle del viso, soggetta di giorno in giorno agli inestetismi che conseguono al passare del tempo, allo stress accumulato, e allo smog delle città, potrà beneficiare di un bel massaggio con applicazione di olio Argan.
Grazie alla considerevole presenza di vitamina E, bastano una goccia al mattino e una alla sera per combattere efficientemente la formazione di rughe ed ostacolare i processi di invecchiamento cellulare;
Poche gocce d’olio d’Argan prima e dopo la rasatura, lasciano la pelle idratata ed evitano le irritazioni.
Pelle
- L’olio d’Argan è uno dei migliori rimedi esistenti contro l’invecchiamento cutaneo;
- Ottimo dopo la depilazione/rasatura per evitare irritazioni ed idratare la pelle;
- Ottimo per rallentare il processo di formazione delle rughe;
- Efficiente come base protettiva dopo sole;
- Utilizzato come olio massaggiante per la pelle delicata dei neonati;
- Con l’aggiunta di zucchero è invece indicato per la pelle delle labbra, rendendole morbide al tatto e prive di screpolature;
- Utilizzato per lenire le smagliature prodotte dalla gravidanza;
- Poche gocce applicate pure sulla pelle donano lucentezza e morbidezza;
- Dopo la doccia è consigliabile l’applicazione di 6-7 gocce di prodotto sulla pelle ancora umida con un delicato massaggio che renderà l’assorbimento migliore;
- Per una detersione maggiore è consigliabile diluire 6-7 gocce di prodotto nell’acqua della vasca da bagno rendendo la pelle morbida e priva di impurità;
- L’olio può essere utilizzato anche per la pelle del seno favorendone l’elasticità in caso di cute fragile e delicata;
- Dall’alto contenuto emolliente, garantisce una perfetta idratazione delle pelli secche;
- Ottimo per idratare i talloni secchi, screpolati o spaccati;
- Rigenera la pelle stimolando la formazione di cellule nuove.
Capelli
L’olio d’Argan è adatto per capelli fragili, secchi, sfibrati e privi di lucentezza perché dona loro forza ed idratazione, alimentando le fibre capillari conferisce infatti ai capelli brillantezza e flessibilità, combattendo doppie punte e inaridimento.
Per rendere i capelli nutriti e setosi si può scaldare qualche goccia d’olio d’Argan frizionandolo tra le mani e applicandolo delicatamente sui capelli ciocca per ciocca;
È consigliabile lasciare in posa per un’ora e successivamente procedere con il lavaggio.
Unghie
Per un aspetto più sano e curato delle vostre unghie e cuticole miscelare l’olio in pari quantità con del succo di limone ed immergere le mani nel composto per almeno dieci minuti; il procedimento deve essere ripetuto regolarmente una volta a settimana per circa due mesi. L’olio si può applicare anche direttamente sulle unghie ogni sera prima di andare a letto per favorire sgradevole secchezza e crescita delle cuticole;
L’olio è indicato per la cura di unghie particolarmente fragili, proteggendole contro le aggressioni esterne.
Come avete visto ho riassunto il più possibile le sue proprietà e i suoi usi, chiaramente questi sono quelli che faccio io, ma sul web è scritto tutto e di più, anche ciò che può riguardare il suo utilizzo in cucina.
Spero che quest’articolo vi sia piaciuto, se conoscete altri modi per utilizzare quest’olio lasciatemi pure un commento qui sotto, ciao eh… alla prossima puntata .
Dafne
Pubblicato il gennaio 11, 2017 su Moda e Beauty. Aggiungi ai preferiti il collegamento . 1 Commento.
Pingback: Cofanetto Argan Yves Rocher | LA MODA PASSA LO STILE RESTA